Potenziamento Spazi Giovani e assistenza psicologica gratuita per adolescenti dai 14 ai 19 anni
Potenziamento Spazi Giovani e assistenza psicologica gratuita per adolescenti dai 14 ai 19 anni
Lo Spazio Giovani è un servizio creato all’interno del Consultorio familiare. È riservato a giovani dai 14 ai 19 anni (singoli, coppie o gruppi) che hanno bisogno di un ambiente riservato in cui affrontare problemi legati alla sessualità, alla vita affettiva e relazionale, oltre a problemi ginecologici, di contraccezione e di prevenzione. Il servizio offre inoltre la possibilità di effettuare visita ginecologica, psicologica e consulenza su alimentazione e comportamenti alimentari non corretti.
Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare i 46 spazi già presenti nel nostro territorio, all’interno dei quali tutte le attività, compresa quella psicologica legata alle problematiche psicorelazionali dell’adolescenza, ad esclusione della psicopatologia, sono completamente gratuite per la fascia di età tra i 14 e 19 anni.
Si vuole rendere completamente gratuita l’assistenza psicologica (colloquio clinico psicologico per valutazione ed eventuale presa in carico terapeutica o invio ai servizi competenti in caso di psicopatologia) svolta all’interno dei servizi consultoriali nelle aree di competenza degli stessi.
Le Politiche Giovanili insieme alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna si stanno già muovendo in questa direzione rafforzando la già estesa rete di servizi di supporto psicologico, mettendo in cantiere un vasto piano di riorganizzazione e potenziamento delle strutture, in risposta al crescente disagio sociale provocato da due anni di pandemia in ampie fasce della popolazione, in particolare bambini e adolescenti.
Soluzioni pensate per supportare i giovani e le loro famiglie, un impegno preso per garantire a tutti il diritto al benessere e alla salute, obiettivo 3 dell’Agenda 2030 dell’ONU e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Quest’iniziativa parte grazie al grande lavoro svolto nell’ultimo anno insieme ai giovani stessi che ci hanno aiutato a realizzare il decalogo YOUZ.
Make it Clos-ER! Un futuro più inclusivo costruiamolo insieme.