Com’è andata a Cesena
YOUZ @ CESENA
7 settembre 2021
Di cosa abbiamo discusso
Make it greenER
Un futuro più verde, costruiamolo insieme
ORGANIZZATORE: Regione Emilia-Romagna – Comune di Cesena – ART-ER
PROMOTORE: Regione Emilia-Romagna
LUOGO: Chiostro di San Francesco
DATA: 7 settembre 2021
N° PARTECIPANTI: 120
A Cesena abbiamo parlato di emergenza climatica, efficienza energetica, decarbonizzazione, rinnovabili, economia circolare, rifiuti, biodiversità, mobilità sostenibile, cura del territorio e stili di vita.
Dopo i saluti istituzionali nei tavoli di lavoro dedicati ai temi della sostenibilità alcuni facilitatori hanno guidato verso una sintesi di tutto quello che è emerso.
Una tappa YOUZ davvero speciale che, grazie alla collaborazione con Progetto Giovani e Informagiovani di Cesena, ha arricchito di contenuti, performance e ospiti d’eccezione. Durante l’evento i/le ragazzə hanno potuto conoscere i volontari di Estate Attivi e assistito alle incursioni a tema #greenER dei/delle ragazzə di Doktor Fakenstein, oltre a fare quattro chiacchiere con Andrea Lorenzon, creatore di Cartoni Morti.
Proposte emerse
Stili di vita
Una delle richieste più forti è quella di investire con risorse economiche e progettuali per l’istituzione del servizio civile ambientale. Promuovere le realtà sostenibili come gli ecovillaggi. Incontri con espertə del settore ambientale, sia a livello didattico (senza avere il peso del voto e della valutazione) sia a livello sociale e politico.
Emergenza climatica
Investire nella ricerca di pozzi di assorbimento Co2, prestare attenzione all’aspetto ecologico quando si parla di nuove tecnologie (es. smaltimento delle batterie di auto elettriche). Organizzare attività locali e nazionali di raccolta rifiuti e istituire giornate e appuntamenti fissi dove si trattano le tematiche ambientali nelle scuole.
Rifiuti
Promuovere le piattaforme antispreco (come ad esempio “Too good to go”). Premiare i cambiamenti virtuosi. Fondamentale imparare a leggere le etichette dei prodotti e garantire la trasparenza delle informazioni. Favorire il riuso, il riciclo, la riparazione e fare informazione su questo fin dalla prima infanzia.
Decarbonizzazione
Far conoscere gli incentivi e sensibilizzare sull’importanza delle scelte consapevoli sui trasporti. Investire e incentivare la micromobilità dei monopattini e biciclette.
PROVERBI
Ai/alle ragazzə al termine dell’incontro è stato chiesto di formulare un proverbio che riassumesse quello che hanno discusso sui temi proposti.
#sensibilizzazione 5 SONO I SENSI 1 LA SENSIBILIZZAZIONE
#rinnovabili ONE EARTH, ONE HEALTH, ONE HEART
#stilidivita SII SPERANZOSO COME UN COLIBRI’
#emergenzaclimatica CHI TACE ACCONSENTE… ALLA DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE
#curadelterritorio SE GUARDI DENTRO AL BIDONE… IL BIDONE GUARDA DENTRO DI TE!
#rifiuti CHE SIA DE FERO, CHE SIA DE MURO, RICICLIAMO PER AVERE UN FUTURO#decarbonizzazione AL CITTADINO FAI PROVARE IN QUANTI MODI COMODI E SICURI PUOI VIAGGIARE