25 Ottobre 2021
Carpi
Carpi
Cosa abbiamo fatto
I giovani di Carpi hanno partecipato attivamente a questo percorso organizzando una tappa al Mac'è a tema ambientale.
Proposte emerse
Educazione ambientale
- Creare e potenziare normative a tutela del consumatore
- Eliminare la plastica monouso da mense scolastiche e aziendali
- Porre attenzione al packaging di alimenti e in generale
- Aumentare le sanzioni verso chi inquina
- Implementare le ore di educazione ambientale nelle scuole, azienda e favorire scambio intergenerazionale
- Favorire campagne artistiche di sensibilizzazione, es-Campagne Shock fotografiche (es.fumo)
- Inserire oltre ad educazione ambientale anche l'educazione alla salute.
Mobilità
- Implementare colonnine di ricarica elettriche nei quartieri
- Implementare Case Avanzate nelle piste ciclabili
- Favorire Taxi elettrici con tariffe adeguate ai consumatori(ridurre il prezzo attuale)
- Bus elettrici con corse coordinate agli orari dei treni
- Bus notturni
- Ritorno ai filobus
- Espansione della zona ZTL Corso Roma/Cabassi
- Aumentare le corse dei treni verso Modena, Bologna eReggio Emilia con corse anche in tarda serata
Partecipazione
- Sostenere i legami tra Istituzioni e Supplychain (catenaproduttiva) per tutelare maggiormente il consumatore
- Proporre metodologie di Gamification per educare i giovani alle sfide ambientali (imparare divertendosi)
- Identificazione di figure-immagini che riescano ad incoraggiare e stimolare i giovani sui temi ambientali .
Biodiversità
- Tutelare le aree periurbane e spazi agricoli
- Implementazione del c.d "cinture verdi" per ri-portare piùspazi "selvaggi" in città
- Escogitare nuovi metodi per gestire i rifiuti nei parchi cittadini(es rifiuti animali)
- Inserire compostiere nei Parchi
- Piantare alberi da frutta, coltivare orti nei parchi urbani perfar vivere un'esperienza diversa al cittadino