10 Ottobre 2021
Ferrara
Ferrara
Cosa abbiamo fatto
Ferrara ha scelto di sviluppare con i giovani protagonisti il tema della sostenibilità e cultura ambientale in un laboratorio world cafè. Le ragazze e i ragazzi si sono divisi in tre team di lavoro edhanno risposto a due domande legate all’individuazione di aree in città capaci di avere un ruolo attivo nella riduzione dell’inquinamento come driver della transizione ecologica (green transition space) e di possibili nuovi servizi e strumenti (nature inclusive design) per il paesaggio urbano fluviale della darsena.
Proposte emerse
Emergenza climatica, efficienza energetica, decarbonizzazione
Aumento dei trasporti pubblici urbani per collegare le zone periferie al centro della città come strumento utile per ridurre l’uso dell’auto e l’inquinamento prodotto in ambito urbano.
Economia circolare, rinnovabili
Si propone, sfruttando il principio della conversione energetica, di collegare aree fitness con stazioni di ricarica di bici elettriche e monopattini.
Rifiuti
Si suggerisce di ridurre il consumo di plastica legato alla cosiddetta “movida” attraverso cauzioni sui bicchieri e campagne di sensibilizzazione per esercenti e clienti.
Mobilità sostenibile
Si ritiene importante, per una maggiore diffusione della mobilità sostenibile, un migliore collegamento delle aree periferiche al resto della città.
Consumo di suolo, acqua, aria
Si propone di installare rilevatori della qualità dell’acqua e dell’aria in diversi punti della città, collegati a display interattivi che possano restituire in maniera semplice tali rilevazioni.
Biodiversità
Rinaturalizzazione di parti di città (rewilding) e costruzione di corridoi ecologici per contrastare l’impoverimento della biodiversità urbana (es. un’area rinaturalizzata potrebbe garantire aree di nidificazione agli uccelli).
Cura del territorio
In contrasto con la produzione agricola intensiva che usa molti pesticidi e fertilizzanti, si propongono degli orti urbani comunitari e biologici che possano al contempo garantire frutta e verdura a km0 e creare inclusione sociale.
Sensibilizzazione, stili di vita
Si propone di realizzare maggiori aree attrezzate per attività fisica all’aperto e skate park, oltre a progettare soluzioni per avere delle aule studio all’aperto.
Si ritiene importante proporre iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’emergenza climatica, efficienza energetica e decarbonizzazione che coinvolgano famiglie e scuole (es. passeggiate urbane guidate).








