Modena

Modena

8 Luglio 2021

Cosa abbiamo fatto

I temi che abbiamo affrontato a Modena sono quelli della partecipazione, trasparenza e della vicinanza delle istituzioni proprio nella definizione di queste politiche e dei servizi regionali.

Tra i problemi più sentiti: la mancanza di valorizzazione dei giovani nei contesti lavorativi che passa per la poca responsabilizzazione dei giovani da parte delle aziende e nei percorsi di formazione o di apprendistato. Forte il desiderio di vedere valorizzate le proprie competenze e di vedersi riconoscere un equo compenso oltre che per il lavoro svolto anche per il percorso di studi. Tra le proposte emerge la possibilità di vedersi riconosciuti gli anni di studio come anni contributivi.

Per quanto riguarda le iniziative, sono stati messi in evidenza i numerosi servizi, eventi, percorsi di orientamento, ma rispetto a tutto ciò si può migliorare in disponibilità di informazioni e loro diffusione sul territorio. E’ necessario che tutte le opportunità offerte siano sempre più conosciute. Una richiesta chiara: più investimenti sulla trasmissione di queste informazioni, anche attraverso i mezzi di comunicazione di oggi, come i social.

Proposte emerse

Politche giovanili

Palestre digitali, riconoscimento contributivo (Università e servizio civile), agevolazioni per i trasporti pubblici, bilancio partecipativo dei giovani, open day con professionisti per l’accompagnamento e la consulenza alla scrittura dei progetti per la partecipazione ai bandi

Educazione

Spazi di educazione non formale autogestiti direttamente dai giovani, corsi tenuti da professionisti in classe all’interno delle materie specifiche, parlare a scuola dei temi tabù (sessualità, dipendenze, salute mentale ecc.), più flessibilità dell’anno accademico (es. interruzione del tirocinio)

Lavoro

Possibilità di crescita in termini professionali nelle aziende già a partire dalla certificazione del lavoro svolto durante il tirocinio, più sinergia con l’Università, maggior efficacia dei servizi di orientamento al lavoro, valorizzazione delle competenze con salario minimo riconosciuto anche a tirocinanti e stagisti, sinergia tra pubblico-impresa-no profit

Sport

Più fondi per attività con persone disabili, gestione diretta dei ragazzi degli spazi, manutenzione strutture, incentivare l’educazione sportiva e ai valori edificanti dello sport prima ancora che l’avvio all’agonismo

Spazi

Uso degli spazi pubblici, riqualificazione degli edifici dismessi, iniziative in quartieri difficili, creazione di spazi multidisciplinari e intergenerazionali

Iniziative

Forum permanenti, retribuire e certificare il volontariato, fondi regionali per imprese sociali e le cooperative, aperitivi in inglese, accesso gratuito alla psicoterapia, eco sostenibilità dei trasporti, spazi per coltivare le proprie passioni, open day sui bandi aperti per le associazioni

Servizi e opportunità

Più informazione sull’utilizzo dei social nelle scuole, più eventi pubblici e di gaming, informazione su sugli incentivi per il diritto allo studio