Modena

Modena

6 Luglio 2022

Cosa abbiamo fatto

La serata è stata pensata e voluta per i giovani e per immaginare e progettare insieme usi sostenibili di ambiente, cultura e creatività promuovendo un'esperienza di community engagement in cui sperimentarsi come agenti di cambiamento all'interno della comunità e far fronte in modo innovativo ai propri bisogni.

All'iniziativa hanno partecipato circa 50 ragazze e ragazzi, diversi dei quali impegnati nel mondo dell’associazionismo e del volontariato, invitati attraverso newsletter, promozione sui social comunicato stampa e passaparola, e oltre 20 tra esperti di ambiente e sostenibilità, tra cui i tecnici di AESS, l’ Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile partecipata dell’Amministrazione e i referenti della Pastorale giovanile, che hanno supportato i ragazzi nella fase di sintesi del lavoro proposto durante la serata; accanto a loro e operatori e referenti legati al mondo delle politiche giovanili, dei servizi, dell’associazionismo giovanile e del volontariato.


Proposte emerse

Ambiente

STRADE SECONDARIE COME AREE VERDI

Ri-destinazione della viabilità urbana chiudendo strade secondarie a favore di aree verdi e zone pedonali. Esistono progetti simili già in essere in altre città e su Modena un progetto in questa direzione è stato fatto su Piazza Roma.

CIRCUITI MOBILITÀ SOSTENIBILE

Pianificazione provinciale di mobilità sostenibile e partecipazione attiva dei cittadini attraverso l’urbanistica tattica. Creazione di ciclabili per incentivare cittadini ad una mobilità sostenibile, sicura a zero impatto ambientale attraverso l’urbanistica tattica: adozione di interventi localizzati, realizzati con mezzi leggeri e un ridotto processo burocratico, ma di forte impatto visivo, con lo scopo di innescare, nel loro insieme, in tempi brevi, un miglioramento della vivibilità urbana partendo dalla partecipazione dei cittadini.

PLASTIC FREE

Maggiore conoscenza dell’associazione; + volontari. Valorizzare l’associazione per permetterle di operare in maniera più incisiva a favore delle politiche di sostenibilità del territorio.

INECENTIVO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Raccolta di pattume retribuita (o con accumulo di punti). Esistono progetti già in essere in altre regioni che favoriscono la raccolta differenziata con il riconoscimento di incentivi monetari. In questo potrebbe strutturarsi un partenariato con Hera.

MIGLIORARE TRASPORTI

Implementare la rete dei trasporti, abbassare i costi, Incentivare il car-pooling. Favorire la viabilità investendo sul potenziamento delle fasce orarie di maggior interesse per i giovani (sera notte) e sulla condivisione delle auto (car-pooling).

Cultura

CENTRO INFORMAZIONE UNIFICATO

Centralizzazione delle informazioni, su eventi e attività svolte all’interno del territorio – App. Interattiva. Creazione di un luogo fisico e virtuale (un “TripAdvisor” della città però culturale) che raccolga le informazioni sugli eventi della città e della provincia.

ALLE ORIGINI DEL MODELLO DI MODENA. Laboratorio culturale per riproporre la storia di Modena le sue origini e la sua cultura.

JEMORE

Maggiore collaborazione con il Comune (informagiovani), creazione condivisa di eventi; Farsi conoscere maggiormente e trovare volontari che portino maggior valore all’associazione. Incontro tra i giovani. Realizzazione di un Centro per i giovani, sul territorio esiste già JEMORE associazione studentesca che potrebbe intervenire su questi temi auspicando una più stretta collaborazione con le istituzioni.

INVESTIMENTO SUL SERVIZIO CIVILE

Volontariato retribuito, soprattutto per ragazzi dai 14 anni in poi con riconoscimento a livello scolastico. Investire sul servizio civile per promuoverlo e per aumentare il rimborso spese previsto.

CREARE E MIGLIORARE SPAZI

Creare e migliorare spazi (fisici e temporali) in cui incontrarsi e confrontarsi su vari temi, creare rete. Creare momenti di dialogo e confronto workshop tra giovani e associazioni che non comunicano tra loro e non si conoscono.

Creatività

ARTISTI PER DARE VALORE ALLA CITTÀ

Alloggi agevolati per artisti e creativi in cambio di progetti di valorizzazione del territorio. Esistono già progetti simili negli USA, vitto e alloggio ad artisti che in cambio mettono la loro arte al servizio della valorizzazione della città e del territorio.

COINVOLGIMENTO SPAZI/PERFORMANCE

Potenziamento di attività che coinvolgano direttamene il cittadino nell’animazione e sviluppo creativo dei quartieri e della città (Es. Teatro dei venti, STED, Residenze artistiche). Favorire il coinvolgimento diretto di tutti i cittadini attraverso la valorizzazione di spazi e realtà che già abbiamo e che già operano sul territorio, favorendo performance artistico-creative come rivisitazioni storiche, flash-mob etc., che favoriscano la partecipazione diretta della comunità.

CRIPTO VALUTE PER ADOLESCENTI

Progetto già in essere che potrebbe essere ulteriormente valorizzato e supportato per favorire negli adolescenti la conoscenza e la consapevolezza sull’utilizzo delle criptovalute.

SPAZIO AGGREGATIVO AUTOGESTITO

Centro creativo che includa più realtà. Al momento a Modena non esiste una realtà di questo tipo che accolga giovani interessati a musica arte teatro e si potrebbe investire su questo “Centro creativo unificato” e autogestito per dare autonomia ai giovani che hanno voglia di impegnarsi e fare.

COORDINAMENTO TRA ASSOCIAZIONI

creare un ente che si occupi di mettere in contatto più associazioni (giornate di confronto fra associazioni. Creare un coordinamento tra associazioni che favorisca giornate di incontro tra associazioni diverse per facilitare la conoscenza di quello che c’è sul territorio.


Clicca qui per maggiori info